Io sono Dio

Abbastanza luce per credere… Abbastanza buio per dubitare

Il monopoli della Germania

Author: Nessun commento Share:

La Germania arriva ad Atene senza passare dal via. Fortuna vuole che non passa nemmeno da Parco della Vittoria o dal famoso Viale dei Giardini, dove Tsipras aveva appena messo un paio di alberghi.

Ovviamente non paga la tassa di soggiorno, la tassa patrimoniale, che non si è mai vista sul serio e sta solo sul monopoli, e compra la compagnia dell’acqua, del gas, della luce e gli aeroporti, quelli che funzionano ovviamente, e che sono in attivo, perché fanno cassa… ovviamente. Quelli che producono debiti invece li lascia alla Grecia… perché anche quelli fanno cassa… per la Germania.

Ormai Tsipras sta alla Merkel come un poveraccio allo strozzino o come Cicciolina a Rocco Siffredi, sarebbe meglio dire. Come la giugulare a Dracula. Ecco, la Merkel è Dracula al collo di Tsipras.

Mentre tutto questo avviene alla luce del giorno, così giorno che anche in Germania si indignano per la sfacciataggine della Germania stessa, e mentre la Merkel ingrassa come una vacca (già vacca direi), in Italia continuiamo a mandare all’estero un pallone gonfiato che sta portando dritti dritti la nostra giugulare sotto le zanne affilate di Dracula, oppure, se vogliamo, prostrando il nostro corpo sotto i ferri da lavoro di Siffredi.

Il sud Italia, notizia di qualche giorno fa, è cresciuto del 13%, più o meno la metà della Grecia e ancora ci tocca sentire che il paese è in ripresa. Per ogni giovane occupato ce n’è uno disoccupato e il giovane occupato, 8 volte su 10 è precario… ma va tutto bene. I ristoranti sono pieni e “al sud fanno solo piagnistei”.

Il problema dell’Italia però, è: quali aeroporti vendiamo alla Germania quando anche noi avremo fatto la fine della Grecia? Quello di Fiumicino? Voglio ridere! Questo significa che se la Germania dall’inizio della crisi ad oggi ha investito quasi 9 miliardi di dollari in Grecia (primato assoluto), in Italia quanto investirà? Immagino già le maxi tangenti per le privatizzazioni italian-style.

Ma non solo gli aeroporti più fruttiferi, la Deutsche Telecom, dal 40% è passata al 60% di OTE, la compagnia telefonica di stato della Grecia. Le esportazioni sono aumentate in due anni di 200 milioni di euro.

Ecco dunque svelato il vero motivo per il quale la Grecia non è fallita. L’Europa presta soldi alla Grecia per pagare gli interessi sul debito che questa ha nei confronti dell’Europa, intanto la Germania compra l’economia greca, costretta dalla Germania a vendere aziende di Stato.

Per la miseria, la Merkel ha studiato da Riina e Provenzano, non si spiega altrimenti.

Previous Article

Il prezzo della misericordia

Next Article

Il Premier Abusivo

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.